Io Volo

IO VOLO RAI 5

un “must” per allievi e piloti di volo a vela.
Il volo in aliante, non inteso come attività agonistica,
ma come ricerca di uno stile e di una filosofia di vita.
Il racconto è ispirato agli insegnamenti che il volo esercita su chi lo pratica.

 

IO LO POSSO CAPIRE

Nel volo come nella vita è importante sforzarsi di prevedere il futuro, proiettarsi in là nel tempo e nello spazio.
La storia di un campione di volo a vela e di una principiante si somigliano perché le accomuna la fiducia in ciò che ancora ha da venire.

IO NON MI FERMO

Nel volo nulla è lasciato al caso eppure l’imprevisto è dietro l’angolo.
Arriva sempre il momento in cui bisogna prendere delle decisioni senza essere del tutto sicuri delle conseguenze. Imparare a decidere con incertezza è il primo passo per controllare l’ansia.

IO HO DEI DUBBI

Quando si vola il vento è relativo.
La percezione del mondo che si ha da un aliante è spesso ingannevole ed in questo somiglia alla vita: non esiste un solo punto di riferimento, ne esistono tanti. Il dubbio fa parte della nostra natura.

IO PARTO E MI FERMO LONTANO

A volte quel che accade ti costringe a cambiare i tuoi piani, altre volte tutto va esattamente come avevi previsto.
Nel volo, come nella vita, non si decolla mai dando per scontato che si ritornerà.

IO HO PAURA E MI FERMO QUI

Un pilota così come ognuno di noi, deve fare i conti prima o poi con l’insuccesso. Fallire porta con sé il desiderio della rivincita. Fallire è una fortuna e i voli del passato sono la base per migliorare. Imparare a rinunciare è difficile ma indispensabile.

IO MI COMMUOVO

Ci sono tanti vecchi piloti paurosi. I temerari, in genere, non diventano vecchi.
Dagli errori degli altri si impara, nel volo come nella vita, che la fortuna e l’esperienza sono altrettanto importanti ma solo grazie alla memoria i traguardi diventano punti di partenza.

IO CE LA FACCIO

Avere un obiettivo in mente permette, tanto nel volo quanto nella vita di tutti i giorni, di superare gli ostacoli che ci arrivano da fuori e da dentro di noi.
La piena libertà, nel volo, si ottiene con la ferrea disciplina di chi si pone un obiettivo da raggiungere.

IO SONO COSCIENTE

Nella nostra società la morte è una parola bandita sostituita goffamente da termini come “scomparsa”.
Il volo ha sempre a che fare con la morte, è una possibilità concreta con cui si convive più o meno serenamente.

IO E IL TUTTO

Volare significa avere un rapporto speciale con il cielo.
Il pilota sperimenta più spesso di chiunque altro una vicinanza totale ed assoluta con la natura, che può essergli amica e nemica ad un tempo. Sentirci parte del tutto è un’intuizione che ci fa sentire vivi.

IO SONO SOLO

In volo si è soli. Spesso ci si giudica altre volte ci si perdona tutto.
Il peso delle nuvole e dei sogni grava tutto sulle nostre spalle. Il volo aiuta l’introspezione. Un pilota che non ha paura è nel medesimo tempo all’inizio e alla fine del suo percorso di crescita.